È questa la motivazione principale che ha spinto diversi concorrenti a scegliere come premio il carnet di voucher per assistenza allo START UP di impresa, che da diritto al Tutoring di 3-6 mesi per realizzare un prototipo, al commercialista fino al primo bilancio, all'aiuto per la ricerca di finanziamenti, alla consulenza legale e al supporto nella ricerca del personale.
Qui di seguito tre esempi tratti dalle scorse edizioni, con l'assegnazione del Premio offerto da POLIHUB MILANO, MAKE A CUBE e professionisti LIONS.
Piero De Gasperi ha progettato un Sistema di navigazione per ipovedenti basato sulle tecnologie UMTS, GSM, Bluetooth.
Il dispositivo ha un approccio innovativo e si inserisce in un progetto più ampio per la creazione di una suite di strumenti flessibili per gente ipovedente.
Ecco il momento della premiazione presso il Museo della Scienza e della Tecnica di Milano.
Nella terza edizione il premio per la categoria "Trasporti e Mobilità" andò all'APP per segnalare problemi di trasporto, soluzioni e priorità di Vincenzo Alfano.
Impossibilitato a presenziare alla premiazione, Vincenzo mandò i suoi ringraziamenti e saluti a Lifebility con questo simpatico video.
L'attenzione verso la disabilità visiva è al centro del progetto Accessible Movies App di Ottavia Spaggiari e Alessandra Carta, vincitore della seconda edizione del Lifebility Award nella categoria "Comunicazione e Immagine"
Le due ragazze hanno scelto di usufruire del premio START UP per realizzare la loro applicazione e permettere ai non vedenti una comprensione il più possibile completa delle opere cinematografiche.